
Fig 1AB: Il torace si presenta appiattito in senso trasversale per una protrusione anteriore dello sterno e delle adiacenti cartilagini costali, tali da ricordare la carena di una nave.
Questa malformazione, di origine congenita o più di rado acquisita, si caratterizza per una protrusione anteriore dello sterno e delle adiacenti cartilagini costali (fig 1AB) con un appiattimento in senso trasversale del torace. Quasi sempre isolato, può talvolta ritrovarsi nel quadro di manifestazioni morbose come la sindrome di Marfan, il Morquio o il rachitismo vitamino-D resistente (eccezionalmente in quello carenziale). Nei casi in cui il problema è solamente estetico, il che è praticamente la regola, una adeguata attività sportiva con potenziamento della muscolatura, in particolare quella dei cingoli scapolari, del dorso e del torace, migliora l’aspetto generale di questi soggetti e contribuisce a superare problemi di natura anche psicologica. Dopo i 9-10 anni può trovare indicazione l’uso di presidi ortopedici che, esercitando una pressione controllata sulla porzione sporgente dello sterno, contribuiscono a ridurre la deformità.